Alla scoperta del Monte Altissimo, il Giardino Botanico d’Europa
Esplora uno dei trekking più affascinanti del Monte Baldo, con paesaggi incontaminati che conducono alla vetta panoramica del Monte Altissimo (2070 m). Questo sentiero attraversa il “Giardino botanico d'Europa”, noto per la varietà di piante officinali e la flora alpina unica. Oltre alla bellezza naturale, il percorso regala un’immersione nella storia, poiché fin dal XV secolo erboristi e farmacisti esploravano queste montagne alla ricerca di piante medicinali. L'escursione offre una fuga dalle calde giornate estive e panorami indimenticabili sul Lago di Garda.
Programma:
Percorso: 9 km – Tempo di percorrenza: 6-6,5 ore – Dislivello: ↑ 700 m ↓ 700 m
Trasferimento: Partenza con transfer per raggiungere Prati di Nago (1560 m), punto di inizio dell’escursione.
Salita al Monte Altissimo: Il sentiero si snoda attraverso la Val del Parol, un’area selvaggia e ricca di biodiversità. Da maggio a luglio, il percorso si trasforma in un giardino naturale con spettacolari fioriture. Durante il cammino, è possibile avvistare marmotte, camosci e scoprire affioramenti calcarei ricchi di fossili.
Durata e dislivello: La salita al Rifugio Damiano Chiesa (2053 m) richiede circa 3 ore di cammino con un dislivello di +430 m.
Pausa pranzo: Al Rifugio Damiano Chiesa, con possibilità di fare una breve escursione alla vetta per godere di una vista spettacolare sul Lago di Garda.
Discesa panoramica: Il rientro avviene attraverso il Sentiero 601, offrendo scorci mozzafiato tra pini mughi e rododendri.